
L’esigenza primaria nella conduzione di una battaglia, è conoscere in tempo reale i movimenti delle truppe del nemico e delle proprie.
una Mostra tematica rivolta non solo a ricercatori, studiosi ed appassionati, ma a tutti i cittadini interessati e curiosi; una Mostra della scuola con presentazione, anche in forma digitale, delle attività didattiche progettate e realizzate da insegnanti, studenti e studentesse; una Mostra per la scuola, insieme di percorsi e laboratori pensati per i diversi ordini di scuola, utilizzando anche le tecnologie multimediali.
Sviluppata in
10 AREE TEMATICHE
che coinvolgono l’utente con informazioni inedite.
Un percorso lungo
55 PANNELLI ESPOSITIVI
con foto, carte dell’epoca e approfondimenti dettagliati
Per le scuole
5 LABORATORI DIDATTICI
per approfondire e scoprire aspetti inconsueti e affascinanti
Per tutti i visitatori
1 DATABASE STORICO
per scoprire il territorio e la storia con informazioni georeferenziate
La mostra Segni di terra – La cartografia nella Grande Guerra nasce da una visione, quella che carte e mappe militari possano raccontare storie.
Storie di uomini che hanno osservato, disegnato e fotografato il territorio;
storie di uomini che hanno utilizzato mappe e informazioni per colpire il nemico con precisione;
storie dei troppi caduti;
storie di tanti, uomini, donne e bambini che hanno vissuto l’immane tragedia della guerra;
storie di territori distrutti, stravolti, trasformati.
I racconti delle storie prendono forma grazie al progetto Segni di Terra – Ritrovarsi al Museo per riscoprire il territorio tra percorsi cartografici ed emozionali.
L’intreccio tra le attività delle scuole e il piccolo Museo della Grande Guerra di Maserada è il cuore pulsante del progetto che ha messo in movimento tante persone, in una rete complessa che collega museo, scuole, amministrazioni locali, associazioni, famiglie e cittadini grandi e piccoli.
Gettando un occhio sui documenti del passato, cerchiamo di guardare al presente e a come sia possibile oggi, con le straordinarie tecnologie a disposizione, leggere il territorio che abitiamo e gestire in modo consapevole le sue trasformazioni.
Palazzo Don Romero – Maserada sul Piave sede del Museo di Maserada in viale Caccianiga, 71
Dal 28 ottobre 2017 al 28 luglio 2018
Negli orari di apertura del museo:
dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13.00
martedì dalle ore 14.30 alle 18.00